Arrivate, fate un respiro profondo e ammirate i dintorni…! Benvenuti al Rifugio Vallandro, un luogo che tocca il cuore e l’anima! Sia che siate qui come tappa dell’Alta Via delle Dolomiti, punto di partenza per l’escursione Rossalpe, o per una meritata pausa lungo il cammino verso il Picco di Vallandro, questo rifugio, immerso nella splendida cornice panoramica di Prato Piazza, vi invita a fermarvi e ad assaporare il momento. Un sentiero piacevole e adatto ai bambini si snoda attraverso il magico Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Qui vi attendono un’accoglienza calorosa e un’atmosfera che vi farà sentire a casa.
Dopo una giornata ricca di avventure, vi aspetta un meritato riposo. Scegliete tra una delle 5 camere confortevoli o un suggestivo dormitorio rustico: qui troverete tranquillità e relax. E al mattino, pronti per una nuova giornata di avventure, inizierete con una ricca colazione che vi fornirà tutta l’energia necessaria per esplorare le montagne.
Le nostre camere
2-4 persone
Camere doppie e multiple confortevoli, dotate di bagno privato e con un autentico fascino rustico – perfette per un sonno rigenerante.
Con colazione: 73,00 € (+ 5,00 € per la doccia)
Con mezza pensione: 86,00 € (+ 5,00 € per la doccia)
Attenzione: accettiamo solo pagamenti in contanti!
Fino a 10 persone
Spazi accoglienti e rustici, con posti per gruppi fino a 10 persone – ideali per comitive o escursionisti in cerca di convivialità.
Con colazione: 58,00 € (doccia inclusa)
Con mezza pensione: 70,00 € (doccia inclusa)
Attenzione: accettiamo solo pagamenti in contanti!
Nota: le date di apertura possono variare in base alle condizioni meteo.
Venerdì, ad eccezione dell’alta stagione nei mesi di luglio e agosto
I cani non sono ammessi né nelle camere né nei dormitori o in altre aree del rifugio.
I dintorni del Rifugio Vallandro offrono una vasta rete di sentieri adatti a tutti i livelli. Dalle passeggiate per famiglie a escursioni più impegnative, come quelle verso il Picco di Vallandro (2.839 m) o il Monte Specie (2.308 m), ogni percorso regala panorami mozzafiato e l’energia rigenerante dell’aria di montagna. Lasciatevi avvolgere dalla pace della natura, ascoltate il silenzio e ricaricate le batterie.
La regione che circonda il Rifugio Vallandro è un vero paradiso per gli appassionati di mountain bike. Che preferiate percorsi rilassanti su dolci pendii o adrenalinici downhill, troverete ciò che fa al caso vostro. Esplorate itinerari famosi come il Dolomiti Superbike, il leggendario Stoneman Trail o il Giro delle Dolomiti. Immersi nello spettacolare scenario delle Dolomiti, ogni pedalata sarà un’esperienza indimenticabile. Ideale sia per una gita tranquilla sia che chi è alla ricerca di sfide sportive: il Parco Naturale di Fanes-Senes-Braies è il punto di partenza perfetto.
Immergetevi nella magia dei paesaggi invernali innevati e silenziosi. Dal parcheggio, attraverso il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, fino al rifugio o a spettacolari punti panoramici: ogni passo sarà un’esperienza indimenticabile.
Che siate principianti o esperti, i pendii innevati attorno al rifugio offrono lo scenario perfetto per lo scialpinismo. Tra le mete imperdibili spiccano la salita al Picco di Vallandro e le distese immacolate di neve fresca che vi invitano a scoprire la natura incontaminata.
I sette chilometri di piste da fondo di Prato Piazza garantiscono le condizioni ideali per ogni livello. Dai giri più tranquilli all’allenamento intenso in alta quota, qui ognuno troverà il percorso perfetto.
Le piste per slittino, come quelle di Landro o Ponticello, sono ideali per le famiglie e regalano puro divertimento. Trascorrete una giornata di risate, discese mozzafiato e panorami innevati – un’esperienza che rimarrà nel cuore!
1968 – La costruzione del rifugio viene realizzata da Tristano Costantini.
1970 – Le porte si aprono per accogliere i primi ospiti.
1972 – Ferdinand e Maria Mair assumono la gestione. Ferdinand Mair era un noto maestro di sci e guida alpina.
1982 – Nasce il Parco Naturale di Fanes-Senes-Braies, proteggendo questa straordinaria area naturale.
1987 – Ferdinand e Maria Mair acquistano il rifugio e lo gestiscono con grande dedizione.
1992 – Un momento speciale: il Papa visita il rifugio.
2002 – Il rifugio viene ampliato per accogliere un numero maggiore di ospiti.
2008–2012 – Margit e Philipp Schwarz prendono in gestione il rifugio, portando nuova energia.
2012 –Elisabeth Ferdick diventa la nuova gestrice.
2020 – Evi Baur assume la direzione, continuando con grande passione la tradizione del rifugio.
Volete entrare anche voi a far parte di questa straordinaria storia? Allora venite a trovarci al Rifugio Vallandro, dove tradizione e ospitalità si incontrano dando vita a un luogo unico.
L’accesso a Prato Piazza e alla Valle di Braies potrebbe essere soggetto a limitazioni temporanee. Troverete tutte le informazioni necessarie per organizzare un viaggio rilassante e senza intoppi qui.